Acquedotto Medievale - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Corso Ovidio, 153, 67039 Sulmona AQ, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 898 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Acquedotto Medievale
⏰ Orario di apertura di Acquedotto Medievale
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Acquedotto Medievale
L'Acquedotto Medievale è una straordinaria attrazione turistica situata in Corso Ovidio, 153, 67039 Sulmona AQ, Italia. Questo monumento storico risale al XIII secolo, quando fu costruito sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia. L'acquedotto aveva il compito di fornire acqua alla città e alle attività produttive vicine, dimostrando l'ingegno e la grandiosità dell'epoca.
Caratteristiche
- Lunghezza di 100 metri
- 21 arcate che coprono un dislivello notevole
- Riforniva di acqua la città e le attività produttive circostanti
Ubicazione
L'Acquedotto Medievale si trova in una posizione strategica, vicino a Piazza Garibaldi, raggiungibile da via Ovidio. Questa area è considerata la parte più rappresentativa e suggestiva della città.
Informazioni di interesse
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Adatto ai bambini
Recensioni e opinioni
L'Acquedotto Medievale ha ricevuto un'ottima valutazione su Google My Business, con un punteggio medio di 4.6/5 basato su 898 recensioni. Molti visitatori si sono complimentati con l'opera realizzata nel XIII secolo, apprezzando la grandiosità e l'ingegno dell'epoca. I visitatori sono incantati di fronte alle arcate dell'acquedotto e ammirano il progetto che copre un dislivello notevole.
Un visitatore ha notato quanto l'opera fosse grandiosa per l'epoca, sia nel progetto che nella realizzazione. Un altro ha sottolineato come l'acquedotto, insieme alla Piazza Garibaldi, sia la parte più rappresentativa e suggestiva della città.
Consigli per i visitatori
- Prenotare un tour guidato per approfondire la storia e l'importanza dell'Acquedotto Medievale
- Fare una passeggiata nel quartiere circostante per ammirare altri monumenti e scorci panoramici
- Visitare la città di Sulmona e assaporare i suoi tipici prodotti dolciari