Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Indirizzo: Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia.
Telefono: 0833752061.
Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Centopietre
⏰ Orario di apertura di Centopietre
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certo, ecco una presentazione dettagliata di Centopietre, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:
Centopietre: Un Tesoro Nascosto della Lezziana
Centopietre è una località affascinante situata nel cuore della Lezziana, in provincia di Latina, precisamente in Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia. Raggiungibile tramite un breve tragitto in auto o, per i più avventurosi e amanti del trekking, a piedi dalla chiesa madre, rappresenta una vera e propria gemma storica e paesaggistica. L’area, conosciuta anche come "Mausoleo di Centopietre", è caratterizzata da una suggestiva costruzione in pietra, il cui nome deriva probabilmente dal numero di pietre che compongono le sue mura.
Un Sito Archeologico di Rilevanza Storica
Il sito archeologico di Centopietre è un vero e proprio monumento, testimonianza di un passato ricco di storia e tradizioni. Si tratta di un mausoleo, le cui origini risalgono probabilmente all’epoca romana, sebbene siano state effettuate scoperte che ne attestano l’utilizzo anche in epoche successive. L'edificio, seppur in parte degradato dal tempo, conserva ancora intatta la sua struttura originale e, soprattutto, presenta elementi decorativi di notevole interesse, tra cui affreschi visibili sulle pareti interne. Questi affreschi, seppur parzialmente sbiaditi, offrono uno sguardo affascinante sulle tecniche artistiche e sulle credenze religiose dell’epoca.
Caratteristiche e Accessibilità
Centopietre offre un’esperienza autentica e immersiva nella storia locale. L’area è facilmente accessibile, con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle disponibile nelle vicinanze e un ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. La sua posizione, a pochi passi dal centro di Patù, la rende un punto di riferimento ideale per chi desidera esplorare la Lezziana e scoprire le sue peculiarità.
Informazioni Utili
Telefono: 0833752061
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica
Opinioni: L’area vanta un’ampia gamma di recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.4/5, testimoniando l’interesse e la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per la sua autenticità e il valore storico che racchiude.
La sua vicinanza alla chiesa madre e la segnaletica chiara ne facilitano la fruizione da parte di tutti. Sebbene il paesino di Patù non offra una grande varietà di attività, Centopietre rappresenta un punto di interesse imprescindibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nella cultura della Lezziana. La sua conservazione, unita alla possibilità di ammirare i resti degli affreschi, ne fanno un luogo di grande fascino e interesse culturale. La struttura, pur necessitando di interventi di manutenzione, mantiene una dignità e una bellezza intrinseca che la rendono un’esperienza memorabile per chi la visita.