Centopietre - Patù, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia.
Telefono: 0833752061.

Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Centopietre

Centopietre Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Centopietre

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certo, ecco una presentazione dettagliata di Centopietre, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:

Centopietre: Un Tesoro Nascosto della Lezziana

Centopietre è una località affascinante situata nel cuore della Lezziana, in provincia di Latina, precisamente in Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia. Raggiungibile tramite un breve tragitto in auto o, per i più avventurosi e amanti del trekking, a piedi dalla chiesa madre, rappresenta una vera e propria gemma storica e paesaggistica. L’area, conosciuta anche come "Mausoleo di Centopietre", è caratterizzata da una suggestiva costruzione in pietra, il cui nome deriva probabilmente dal numero di pietre che compongono le sue mura.

Un Sito Archeologico di Rilevanza Storica

Il sito archeologico di Centopietre è un vero e proprio monumento, testimonianza di un passato ricco di storia e tradizioni. Si tratta di un mausoleo, le cui origini risalgono probabilmente all’epoca romana, sebbene siano state effettuate scoperte che ne attestano l’utilizzo anche in epoche successive. L'edificio, seppur in parte degradato dal tempo, conserva ancora intatta la sua struttura originale e, soprattutto, presenta elementi decorativi di notevole interesse, tra cui affreschi visibili sulle pareti interne. Questi affreschi, seppur parzialmente sbiaditi, offrono uno sguardo affascinante sulle tecniche artistiche e sulle credenze religiose dell’epoca.

Caratteristiche e Accessibilità

Centopietre offre un’esperienza autentica e immersiva nella storia locale. L’area è facilmente accessibile, con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle disponibile nelle vicinanze e un ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. La sua posizione, a pochi passi dal centro di Patù, la rende un punto di riferimento ideale per chi desidera esplorare la Lezziana e scoprire le sue peculiarità.

Informazioni Utili

Telefono: 0833752061
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica
Opinioni: L’area vanta un’ampia gamma di recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.4/5, testimoniando l’interesse e la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per la sua autenticità e il valore storico che racchiude.

La sua vicinanza alla chiesa madre e la segnaletica chiara ne facilitano la fruizione da parte di tutti. Sebbene il paesino di Patù non offra una grande varietà di attività, Centopietre rappresenta un punto di interesse imprescindibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nella cultura della Lezziana. La sua conservazione, unita alla possibilità di ammirare i resti degli affreschi, ne fanno un luogo di grande fascino e interesse culturale. La struttura, pur necessitando di interventi di manutenzione, mantiene una dignità e una bellezza intrinseca che la rendono un’esperienza memorabile per chi la visita.

👍 Recensioni di Centopietre

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Mariateresa P.
5/5

Molto interessante fare una visita al mausoleo che dista pochi metri dal centro di Patu '. Il posto è ben segnalato e si raggiunge facilmente a piedi dalla chiesa madre. Si tratta di una costrizione ben conservata che all'interno presenta degli affreschi che si intravedono sulle pareti. Il paesino di per sé non offre molto, questo è sicuramente un punto da attenzione.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Emiliano B.
4/5

《Centopietre, un mausoleo per il cavaliere che combatté contro i saraceni》
(Titolo liberamente preso da Leccesette)
Monumento del IX secolo.
Persistono delle raffigurazioni, ormai quasi scomparse, ma rimane la particolarità delle dimensioni delle pietre, sicuramente di provenienza locale , ma con sezioni importanti.
Frontalmente si erge la chiesa dedicata a San Giovanni Battista , struttura di circa un millennio. Tra i luoghi da visitare.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Giovanni D. ?.
5/5

Si chiama così perché è composto da 100 grossi blocchi di tufo, forse provenienti dall'antico centro di Vereto. Nasce come tomba funeraria - si dice - di un cavaliere cristiano accorso per difendere le popolazioni locali dalle incursioni dei saraceni. Poi, qualche secolo dopo, sempre nel basso medioevo, è stato affrescato e usato dai monaci come chiesetta. Di fronte sorge la chiesa, più recente, dedicata a San Giovanni Battista, anch'essa molto affascinante. Si trova nella periferia del paese, lungo la via Francigena. Entrambe le strutture sono liberamente visitabili, tutti i giorni.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
MNU
3/5

In un luogo sperduto, con strade strette in mezzo alla campagna, Google Maps con molta fantasia ci fa giungere al monumento funerario di un generale carolingio (IX sec), un certo Germiniano. Costruito con 100 blocchi di pietre da cui deriva il nom. Gli affreschi interni sono stati purtroppo cancellati dal tempo e dall'incuria degli uomini. La piccola chiesa romanica antistante chiusa

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Francesco V.
5/5

Il monumento è unico e molto bello, così come la vicina chiesa, ma necessità al più presto di un intervento di recupero e valorizzazione. I lacerti degli affreschi sono pesantemente intaccati dell'umidità di risalita, a breve non ne rimarrà più nulla.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Mauro G.
4/5

Bel sito, peccato che sia stato abbandonato all'incuria e al degrado nel passare del tempo. Infatti gli affreschi oramai appena visibili sono totalmente danneggiati dagli agenti atmosferici e soprattutto dall'umidità. La chiesetta poi è un vero gioiello e testimonianza di un passato davvero di alto interesse storico

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Luigi G. (. M.
5/5

Mausoleo funebre, per accogliere le spoglie mortali del Generale Geminiano, (trucidato dai Saraceni 788 DC). Messaggero di pace inviato dal Re Carlo di Francia (Carlo Magno) alla vigilia della battaglia di Campo Re... in seguito, sulle ceneri della città di Veretum nacque l'odierna Patù (Pathos). Monumento ben conservato, curato e tabelloni che spiegano la storia del posto... di fronte si può ammirare la Chiesa di San Giovanni, eretta in seguito alla vittoria della battaglia di Campo Re, in onore del Santo. Rilevanti i suoi affreschi. Da visitare anche la vicina edicola di Sant'Aloja

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Cecilia G.
3/5

Nel cortile adiacente alla chiesa si trova anche Centopietre. Luogo ben tenuto...una curiosità da vedere insieme alla chiesa

Go up