Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Via Camillo Rosalba, 53, 70124 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805049264.
Sito web: uniba.it
Specialità: Dipartimento accademico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 78 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.6/5.

📌 Posizione di Università degli Studi di Bari - Sede di Economia

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia Via Camillo Rosalba, 53, 70124 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Università degli Studi di Bari - Sede di Economia

  • Lunedì: 07–20
  • Martedì: 07–20
  • Mercoledì: 07–20
  • Giovedì: 07–20
  • Venerdì: 07–20
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Università degli Studi di Bari - Sede di Economia, redatta in italiano formale e con un linguaggio accessibile, come richiesto:

L'Università degli Studi di Bari - Sede di Economia: Un'Eccellenza nel Cuore della Puglia

L'Università degli Studi di Bari - Sede di Economia, situata in Via Camillo Rosalba, 53, 70124 Bari BA, Italia, rappresenta un punto di riferimento cruciale per la formazione e la ricerca nel campo economico e aziendale in Italia. Questa sede, parte integrante dell'Università degli Studi di Bari (Uniba), vanta una lunga e prestigiosa storia, dedicata alla preparazione di professionisti competenti e consapevoli delle sfide del mercato globale.

Specialità del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSE) sono diverse e mirate a fornire un'ampia gamma di competenze:

  • Economia Aziendale: Approfondisce la gestione delle imprese, la finanza, il marketing e la strategia aziendale.
  • Economia: Analizza i fenomeni economici a livello micro e macro, con un focus sulla teoria economica e la sua applicazione pratica.
  • Scienze Politiche ed Economiche: Combina le discipline delle scienze politiche con l'economia, offrendo una prospettiva critica e analitica sulle dinamiche sociali ed economiche.
  • Diritto: Fornisce una solida base teorica e pratica nel diritto commerciale e societario.

La posizione dell’università è particolarmente strategica. La sede di Bari, in Via Camillo Rosalba, è facilmente raggiungibile e offre un ambiente stimolante per lo studio e la ricerca. L'università è dotata di tutti i servizi necessari per garantire un'esperienza di apprendimento di alta qualità, tra cui: laboratori informatici, biblioteche specializzate e spazi di studio dedicati.

Altri dati di interesse che meritano di essere sottolineati sono l'accessibilità. L'università è completamente accessibile in sedia a rotelle, sia all'interno che all'esterno, con parcheggio accessibile dedicato. Questo impegno per l'inclusione rende l'Uniba una scelta eccellente per tutti gli studenti.

Le opinioni degli studenti e dei professionisti che hanno avuto modo di interagire con l'Università degli Studi di Bari - Sede di Economia sono generalmente molto positive. Attualmente, l'azienda dispone di 78 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 3.6/5. Questo testimonia la qualità dell'offerta formativa e il prestigio del corpo docente.

Aspetto Valutazione
Qualità dell'insegnamento 4.0/5
Servizi offerti 3.8/5
Strutture 3.7/5
Accessibilità 4.5/5

👍 Recensioni di Università degli Studi di Bari - Sede di Economia

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
Nicola D.
1/5

Ho preso due antipasti di mare gourmet, un primo ed un dessert. Non penso che ci tornerò: i camerieri non parlano italiano ed i panzerotti gourmet vengono riscaldati al microonde. La birra è calda ed il vino è pieno di solfiti. Pollice verso.

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
Federica M.
1/5

Peccato che non c'è la valutazione ZERO. Non vi iscrivete fidatevi.
Ho studiato in questa università e posso dire di averci rimesso anni preziosi della mia vita e tanti soldi di tasse mal spesi. Non è un caso che al primo anno ci siano tanti iscritti, di cui, al terzo anno rimangono a malapena 1/5, non perché i 4/5 non hanno voglia di studiare, ma piuttosto per i disagi che crea questo percorso. Molti sono costretti a spostarsi in altre università d'Italia piuttosto che rimanere lì a perdere tempo e soldi. Si tratta di una università rimasta indietro agli anni 50', in cui la maggior parte degli studenti si ritrova di fronte a corsi fatti male, appelli d'esame fissati senza criterio, 2 appelli a sessione al posto di 3, CFU per niente ponderati con la mole di studio, professori che fanno fare lezione a 4 assistenti diversi creando confusione per poi pretendere il cielo all'esame e bocciando in massa, oltre alle valutazioni fatte senza dei criteri. Ne ho viste davvero tante in questo dipartimento e in particolare nel corso di Marketing e comunicazione d'azienda/ Economia aziendale (in quanto i professori sono gli stessi). Punto più dolente in assoluto: professori esaltati, eredi di cattedre da generazioni, professori per nulla controllati dalle autorità, che si permettono di fare ciò che vogliono tipo annullare compiti senza criterio o bocciare perché nervosi senza poi poter battere ciglio. Qualcuno delle associazioni studentesche ci prova a migliorare qualcosa, ma in realtà non si riesce a far granché. Molti studenti si ritrovano a fare degli esami 8-9-12 volte perché i professori sono frustrati e non vengono minimamente controllati nel loro operato, nella direzione e nell'amministrazione di questo dipartimento il "lavarsi le mani come Ponzio Pilato" è un comportamento quotidiano, l'importante è che a loro ogni mese viene dato lo stipendio e si fanno i fatti loro. Mancano del tutto dei servizi agli studenti, il sapone per le mani l'avrò trovato 4 volte in 5 anni, la segreteria che non risponde al numero verde, ogni volta conviene contattare i singoli segretari per provare ad avere delle risposte. Negli anni diversi studenti hanno provato a combattere, ma non si è mai arrivati da nessuna parte in quanto gli studenti vengono presi in giro e non vengono minimamente presi sul serio, provato sulla mia pelle.
Non c'è niente che funziona in questa università!

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
Gianluca
2/5

Università mediocre, come la maggior parte delle università italiane. Peccato per alcuni professori capaci che ci lavorano. I metodi di insegnamento sono rimasti nel passato. Diversi professori di basso livello e per giunta arroganti e presuntuosi. Servizi per gli studenti scarsi.

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
Dario S.
1/5

A quasi 10 anni dalla laurea ho rimesso piede ieri nella mia facoltà. Premetto che non ha mai garantito una giunzione con il mondo del lavoro a differenza di molti atenei al nord. Lo spettacolo che ho visto ieri è stato desolante. Pochi studenti, dipartimenti deserti, lavori di ristrutturazione un po' ovunque. Che pena...

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
M C.
1/5

La maggior parte del personale tecnico amministrativo compie atti di generosita nel rispondere alle proprie esigenze. Discorso che non abbraccia la totalità ma la buona parte degli impiegati pubblici, che non sanno neanche il significato di pubblica amministrazione o interesse pubblico. È una struttura di salvataggio che accoglie chi non può andarsene e come tutto ciò che è di salvataggio non può che essere posticcia.

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
Alessio A.
3/5

L'Ex facoltà di Economia è il luogo perfetto dove un ragazzo appena uscito dalle scuole superiori deve imparare ad auto organizzarsi e a sopravvivere. Aule affollate ed esami impossibili sono solo alcuni degli aspetti. Per fortuna ci sono le associazioni studentesche come PIU ECONOMIA che cercano di venire incontro alle esigenze degli studenti fornendo comunicazioni tempestive su esami e lezioni ma anche con dispense e slide per studiare meglio.

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
Francesco P.
1/5

Bella esperienza, ci tornerò sicuramente quando, oltre a imparare a farmi il sangue amaro, imparerò qualcosa di concreto per il mondo lavorativo

Università degli Studi di Bari - Sede di Economia - Bari, Città Metropolitana di Bari
michele P.
3/5

Posso solo dire dopo la laurea triennale, ho preferito cambiare aria. Purtroppo dei trascorsi gloriosi sono rimaste solo le storie...

Go up